Il mare continua ad essere grosso e in spiaggia è molto più fresco di quanto si possa desiderare. Ma alcuni lettori non demordono e insistono per restare nel vento a leggere con i capelli scompigliati. Questo ragazzo ha scelto un saggio che sembra interessante e che penso leggerò anch’io.

Quanto e perché è cresciuta l’altezza media della popolazione? Perché le auto elettriche non sono così risolutive quanto supponiamo? Mangiamo più pollo o più maiale, e perché? Che cos’è che rende felice la gente? Perché i vaccini sono il miglior investimento possibile? L’aspettativa di vita è arrivata al suo apice? Utilizzando dati, statistiche, studi scientifici internazionali, e spaziando tra i temi più disparati – dalla fertilità ai rifiuti, dall’alimentazione alla tecnologia, dai trasporti alla medicina – Vaclav Smil smonta certezze assodate, ribalta luoghi comuni e getta luce su aspetti meno noti della realtà. E ci invita, mescolando storia, scienza e grande arguzia, a sfidare le narrazioni più diffuse e a interrogarci su ciò che riteniamo vero in questi tempi significativi. Un libro affascinante, insolito e più che mai attuale, scritto da quello che il «Guardian» ha definito «uno dei più grandi pensatori al mondo».

Vaclav Smil (1943) è uno scienziato e analista politico ceco-canadese. È illustre professore emerito nella Facoltà dell’Ambiente presso l’Università di Manitoba a Winnipeg in Canada. I suoi interessi di ricerca interdisciplinari comprendono un’ampia area di studi energetici, ambientali, alimentari, demografici, economici, storici e di politica pubblica.

Smil è noto per essere “intensamente riservato”, evita la stampa lasciando che i suoi libri parlino da soli. All’Università di Manitoba, si è presentato solo a una riunione di facoltà (dagli anni ’80). La scuola ha accettato la sua solitudine fintanto che ha continuato a insegnare e pubblicare libri di alto livello.

È sposato, ha un figlio e vive in una casa con isolamento insolitamente spesso, coltiva parte del proprio cibo e mangia carne circa una volta alla settimana. Legge dai 60 ai 110 libri non tecnici all’anno e tiene un elenco di tutti i libri che ha letto dal 1969. Intende non avere mai un telefono cellulare.

È membro della Royal Society of Canada (Science Academy) e nel 2000 ha ricevuto l’American Association for the Advancement of Science Award for Public Understanding of Science and Technology. Nel 2010 è stato inserito dalla rivista Foreign Policy nella sua lista dei 100 migliori Global Thinkers. Nel 2013, è stato nominato dal Governatore Generale per l’Ordine del Canada. Nell’autunno del 2013, è stato EADS Distinguished Visitor presso l’ American Academy di Berlino .

È stato relatore invitato in più di 300 conferenze e workshop negli Stati Uniti, Canada, Europa, Asia e Africa, ha tenuto conferenze in molte università in Nord America , Europa e Asia orientale. Ha lavorato come consulente per Stati Uniti, Unione Europea e istituzioni internazionali.

Vaclav Smil I numeri non mentono. Brevi storie per capire il mondo, Einaudi 2021 (pubbl. originale 2020)