Questo libro, pubblicato a marzo del 2022, è stato scritto da Allegra Gucci (1981), figlia del famoso stilista Maurizio Gucci, assassinato nel 1995. Due anni dopo la sua morte, la ex moglie Patrizia Reggiani è stata individuata come mandante dell’omicidio. Allegra, figlia minore dei due, aveva 14 anni quando il padre è morto e 16 quando la madre è stata accusata del delitto.
“È venuto il momento di condividere la mie parole non più soltanto con te, caro papà. C’è molto da dire. La mia verità, la tua verità, la nostra verità. Quella storia che è lì che aspetta di uscire allo scoperto da troppo tempo.”
Quella della famiglia Gucci è una storia antica, che comincia nel 1921 quando Guccio Gucci, bisnonno di Allegra, fonda la nota azienda di moda. Una famiglia nella quale grandi successi imprenditoriali s’intrecciano a dolorose tragedie famigliari e a clamorose battaglie legali. Nel 2021 la vicenda di Maurizio Gucci e di Patrizia Reggiani, del loro incontro, matrimonio e divorzio fino alla morte del primo, nel 1995, è stata riportata all’attualità dal film House of Gucci, interpretato da Lady Gaga, nel ruolo della Reggiani, e diretto da Ridley Scott.
Probabilmente il libro è nato proprio in risposta al film. I familiari hanno denunciato pubblicamente alcuni contenuti e passaggi del film di Ridley Scott:
“La famiglia Gucci, nel ramo discendenti di Aldo Gucci, prende atto dell’uscita del film House Of Gucci con sconcerto perché, nonostante l’opera affermi di voler raccontare la “vera storia” della famiglia, i timori suscitati dai trailer e dalle interviste rilasciate finora sono confermati: il film veicola una narrazione tutt’altro che accurata”.
Secondo i discendenti di Aldo Gucci, la produzione del film “non si è curata di interpellare gli eredi prima di descrivere Aldo Gucci – presidente dell’azienda per trent’anni – e i membri della famiglia Gucci come teppisti, ignoranti insensibili al mondo che li circondava, attribuendo ai protagonisti delle note vicende toni e atteggiamenti che mai sono loro appartenuti. Ciò è estremamente penoso sotto un profilo umano e un insulto all’eredità su cui il marchio è costruito oggi”.
Con questo libro, Fine dei giochi, attraverso un dialogo immaginario tra la figlia e il padre, Allegra Gucci ci consegna la sua verità di donna che ricorda, riflette e rielabora il mondo di cui ha fatto parte sin dalla nascita. Il rapporto con il padre, ieri e oggi; con la madre, passata da una lunga carcerazione; con la nonna, avida e tiranna; con gli avvoltoi e i profittatori accampati negli immediati dintorni della sua vita.
La morte del padre ha segnato per Allegra il brusco passaggio a una dimensione diversa da quella, di straordinaria agiatezza, conosciuta fino a quel momento. Alla sofferenza provocata da una perdita così grande, impensabile e violenta, si sono aggiunte le calunnie, i pettegolezzi, le persecuzioni giudiziarie e mediatiche. Fine dei giochi è il racconto intimo, ma pieno di lucide ricostruzioni, di una donna che vuole mettere insieme i pezzi della sua vita e che vuole dire la verità.
Allegra Gucci – Fine dei giochi. Luci e ombre sulla mia famiglia, Piemme 2022

Non riesco a immaginare nulla di così terribile per una figlia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo, terribile
"Mi piace"Piace a 1 persona