Lettura impegnativa per questa lettrice da spiaggia. L’imperatore del male. Una biografia del cancro è un saggio scritto dal medico oncologo indiano, naturalizzato statunitense, Siddhartha Mukherjee. Racconta la storia della lotta al cancro e del percorso che ha condotto alla comprensione dei meccanismi che ne permettono la comparsa e la diffusione.
Il libro ha vinto nel 2011 il Premio Pulitzer per la saggistica. Nel 2010 le riviste Time e New York Times lo hanno inserito nella lista dei 10 migliori libri dell’anno.
Nato come diario di un anno in ospedale, è diventato un libro sulla grinta, l’immaginazione, l’inventiva e l’ottimismo delle generazioni di uomini e donne che da quattromila anni combattono contro il cancro. Come un manuale militare, racconta di vittorie e sconfitte, di offensive seguite da altre offensive, di eroismo e superbia, di spirito di sopravvivenza e capacità di recupero; e, inevitabilmente, dei feriti, dei condannati, dei dimenticati, dei morti.
Siddhartha Mukherjee – L’imperatore del male. Una biografia del cancro – Mondadori 2011 (pubbl. originale 2010)

Stavolta nessuna spocchiosità: questo è un libro stupendo. Letto l’anno scorso, mi ero poi subito dedicato anche al secondo libro di Mukherjee, il gene, un’altra interessantissima biografia della genetica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meno male che non sono tutti libri da dimenticare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, questo lo leggerei, se avessi la forza d’animo. Mi sembra un’ottimo approccio a un tema così importante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io invece preferisco rimandare una lettura come questa
"Mi piace"Piace a 1 persona