Solo dopo infinite peripezie il valoroso cavaliere sassone Wilfred di Ivanhoe riesce a sposare la sua amata Rowena. Ambientato all’epoca della Terza Crociata, sullo sfondo del sanguinoso conflitto tra Sassoni e Normanni, con le sue foreste popolate da nobili fuorilegge e signori arroganti, Ivanhoe costituisce ancora oggi una delle rappresentazioni letterariamente più vive dell’Inghilterra di Riccardo Cuor di Leone, di Giovanni Senzaterra e di Robin Hood.
Non solo: mirabile esempio di fusione tra il realismo del romanzo storico e la fantasia del racconto di avventure, Ivanhoe – autentico bestseller ante litteram – incise profondamente sui gusti e sull’immaginario dell’intero Ottocento, influenzando scrittori come Alexandre Dumas, Victor Hugo e Alessandro Manzoni.
Walter Scott – Ivanhoe, 1820
Direi che era nella lista dei libri da leggere per l’estate tra la terza e la quarta superiore e a quanto pare lo è ancora!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto! In questo caso tra la prima e la seconda superiore 🙂
"Mi piace""Mi piace"
MI ritrovo, con una certa frequenza, a desiderare di rileggerlo, ma finora ho scelto di mantenere il ricordo di un’intera era dalla vita, per come, a quell’età la si vive, in cui l’ho letto riletto riletto fino allo sfinimento. E’ un vizio da cui non sono mai guarita, attaccarmi a un libro e, mentre altri libri passano, uno rimane e copre intere ere.
Per passare, con quei salti della quaglia che solo il tempo tra la prima adolescenza e l’adolescenza avanzata (ere diverse!) conoscono, quando si passa, senza soluzioni di continuità e senza percezione alcuna di incongruità, credo, nel mio caso al tempo di Cirano de Bergerac.
Sta per giungere, ma ancora non lo so, il tempo di Guerra e pace. (Parentesi: quello di allora; oggi è un altro libro).
Con Mémoire d’une jeune fille rangée c’è, all’orizzonte, l’età adulta. La Recherche è vicina….
Credo di dovermi rapidamente decidere per ripartire da Ivanhoe. il libro è sempre al suo posto e chiama: scommetto in un elisir di giovinezza. Chi ha detto che il tempo non ritorna?
Vale solo una domanda sul fatto di desiderarne il ritorno. Può non essere buona politica.
Lo ricordo bene: è una lettura affascinante. Occorre solamente entrarvi. E un momento giusto per farlo, a qualsiasi età.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai letto questo grande classico, ma il tuo commento mi invoglia a provarci 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo dire che ricordo questo romanzo con terrore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah… penso che avrebbe terrorizzato anche me alle superiori 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma io l’ho letto l’anno scorso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah sì??? E come mai con terrore?
"Mi piace""Mi piace"
Succedono 3 cose (letteralmente) in tutto il romanzo, l’acme di tutta la storia è tirato via in un paragrafo, ci sono delle note a piè di pagina che ti fanno passare la voglia di vivere… ed Ivanhoe non si vede quasi mai!
"Mi piace"Piace a 2 people
Io le note a piè di pagina le salto… Comunque credo che dopo questa tua recensione metterò altri libri sul mio comodino 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
haha 😀
ti ringrazio perché mi era venuta una mezza idea di rileggere il libro e dopo questa recensione posso proprio passare oltre!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sai che non l’ho mai letto?! Tanti classici mi mancano
"Mi piace"Piace a 1 persona
I classici non finiscono mai 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona