Una donna un po’ âgée legge un romanzo usando Kindle. È una contraddizione solo apparente che età avanzata e tecnologia vadano d’accordo. Invecchiando si diventa presbiti, si sa, e i piccoli caratteri stampati sulla carta possono essere faticosi da leggere. Così la tecnologia ci viene incontro consentendo di impostare la grandezza dei caratteri della dimensione che serve per evitare gli occhiali. La simpatica signora mi ha anche mostrato il titolo del libro che stava leggendo, un romanzo romantico dalla trama anche lei un po’ âgée.
Maestro nell’arte della seduzione Rafe Whitbourne, duca di Candover, si è guadagnato la reputazione di libertino dei budoir di tutta l’aristocrazia inglese, senza mai concedere la sua mano o il suo cuore. Poi un’importante missione politica lo porta a Parigi a lavorare con la contessa Magda Janos, la più bella spia d’Europa. Sarà il patriottismo a unire i due protagonisti in un vortice di passione e in una ragnatela di intrighi.
Mary Jo Putney – Foglie nel vento, Mondadori 1995
haha fantastico! Non so perché non ho mai pensato che il kindle potesse essere usato per leggere i romanzi stile Harmony!
"Mi piace"Piace a 2 people
Buffo vero? 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Terribile!! 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
Un mondo futuro di letture digitali senza harmony, aristocrazia, spie e patriottismo? Eh… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quest’estate anch’io sono andato di kindle, nonostante mi fossi ripromesso che questo sarebbe stato l’anno della rivincita del cartaceo. E così è stato, devo dire, fino alle vacanze, poi ha prevalso il giocattolo di Amazon.
E mi sono letto l’ultimo dei grandi romanzi di Dostoevskij che mi mancava, L’idiota…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Vincenzo, bentrovato! Il Kindle in viaggio ha il vantaggio di far risparmiare spazio e peso. Nel caso de L’idiota poi sono quasi 800 pagine di libro… 🙂 Di Dostoevskij ho letto solo Le notti bianche e Il sosia… anche qui ho parecchio da recuperare…
"Mi piace"Piace a 1 persona