Secondo il racconto dei Vangeli, Gesú, dopo l’Ultima Cena, si ritira nei pressi di un piccolo campo poco fuori Gerusalemme: è il Getsemani, l’orto degli ulivi. Alla testa di un gruppo di uomini armati, arriva Giuda che indica Gesú ai soldati baciandolo. Questo bacio è divenuto il simbolo dell’esperienza straziante del tradimento e dell’abbandono. Ma anche i suoi discepoli e Pietro stesso, il piú fedele tra loro, tradiscono il Maestro lasciandolo solo. Nella notte del Getsemani non c’è Dio, ma solo l’uomo. È lo scandalo rimproverato a Gesú: aver trascinato Dio verso l’uomo. La notte del Getsemani è la notte dove la vita umana si mostra nella sua piú radicale inermità. In primo piano c’è l’esperienza dell’abbandono assoluto, della caduta, della prossimità irreversibile della morte e della preghiera. La notte del Getsemani è la notte dell’uomo.
Massimo Recalcati – La notte del Getsemani, Einaudi 2019
E Recalcati fu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosci questo autore? Io non ho mai letto niente di suo…
"Mi piace""Mi piace"
Lo psicanalista bello, reso famoso dalla tv. Sì, di lui ho letto “L’ora di lezione”.
"Mi piace""Mi piace"
Ma guarda, non lo conosco proprio. È bravo?
"Mi piace""Mi piace"
A detta di tanti sì. Mi stupisce che tu non lo conosca.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra di capire che a te non piaccia. Ho letto su Wikipedia il suo curriculum e l’ho trovato brillante. Ma io non l’ho proprio mai visto, né sentito, né letto.
"Mi piace""Mi piace"
La notorietà gliel’hanno data delle trasmissioni di psicanalisi che ha fatto in RAI. Bravo come divulgatore e molto conosciuto come psicanalista.
"Mi piace"Piace a 2 people
Recalcati ormai assomiglia più a un guru che a uno psichiatra. Il fatto che sia osannato (soprattutto dalle donne) lo rende indigesto, ma non so entrare nel merito del suo lavoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovrò recuperare questa lacuna per farmi un’opinione mia
"Mi piace""Mi piace"