Tardigradi – Criptobiosi
«Mamma?»
«Sì?»
«Sei sicura che dopo l’ibernazione ci risveglieremo?»
«Certo, tesoro, stai tranquillo. È capitato anche a me, a tuo padre, a tuo nonno, a tua nonna…»
«Ma perché voi avevate scelto di farvi ibernare?»
«Piccolo, te l’ho già spiegato. Noi non abbiamo scelto. È il mondo attorno che ha scelto per noi. Non avremmo potuto sopportare di vivere in quelle condizioni, dovevamo superare la Grande Glaciazione. Non potevamo scegliere, l’unica possibilità era affrontarla. Se avessimo cercato il calore, sarebbe stata una speranza vana e non saremmo sopravvissuti: non c’era altra via che assecondare il gelo, fino all’estremo».
«Sì, ma per quanto tempo?»
«Tanto.»
«Tanto quanto? Giorni? Mesi?»
«Anche anni.»
«E poi? Poi ci risveglieremo e torneremo uguali a prima?»
«Uguali a prima.»
«Davvero? È capitato così a voi?»
«Sì, tesoro. Stai tranquillo, fidati di tua madre. Certo, una sgranchitina alle gambe sarà necessaria, non è che i primi momenti dopo il risveglio potrai correre o nuotare come se nulla fosse successo.»
«Ma è successo così anche dopo l’esplosione alla centrale nucleare? Vi siete addormentati e poi vi siete risvegliati?»
«Esattamente, tesoro, come dopo l’esplosione. Non avremmo potuto sopravvivere alle radiazioni, diversamente!»
«Ed è successo così anche quando ci fu la grande siccità di cui mi parlavi?»
«Sì, amore mio. Quando si prosciugarono i corsi d’acqua noi eravamo pronti.»
«E quando l’ozono non faceva più filtro, e rischiavamo di essere bruciati dai raggi UV?»
«Sì, anche allora.»
«Mamma?»
«Sì?»
«Perché ci vogliono così male e ci obbligano a questo?»
«Non lo so tesoro. So solo che… non so fra quanto tempo, ma so solo che un giorno avranno bisogno di noi.»
«E noi?»
«E noi ci saremo, tesoro. La pazienza, il tempo, la resilienza sono dalla nostra parte… ricordi quel testo…? “Anche questo abbiamo imparato dall’acqua dei fiumi: tutto ritorna!”»
«Ooooh, mamma, come sei saggia… ti adoro…»
«Anch’io ti adoro, tesoro mio.»
«…»
«È giunto il momento. Coraggio, prima che sia troppo tardi tesoro… la temperatura sta salendo troppo.»
«Hai ragione mamma. Ci vediamo presto, vero?»
«Sì, ci rivediamo presto. Buona criptobiosi, amore mio.»
«Buona criptobiosi a te, mamma!»
Nota alla lettura (nella quale lo scrivente si limiterà al riferimento scientifico e volutamente si esenterà dall’esprimere, al meglio delle sue possibilità, giudizi di valore, interpretazioni o paragoni legati ad un sempre-in-agguato “sguardo antropomorfo”):
i tardigradi sono invertebrati di pochi decimi di millimetro di lunghezza, noti per la loro capacità di sopravvivenza alle condizioni estreme di temperatura, calore, radiazioni, pressione. Il meccanismo di resistenza messo in atto è noto come criptobiosi, che comporta la pressoché completa sospensione delle funzioni metaboliche per un tempo indeterminato, finché siano presenti le condizioni di vita sfavorevole.
“7 unità di misura” : testi di Ammennicolidipensiero
Illustrazioni di Davide Lorenzon CRT2
Progetto I magnifici 7
Perché gli vogliamo così male? Siamo noi, artefici dei molti disastri che affliggono il nostro meraviglioso pianeta, che dovremmo porci questa domanda. Ma, soprattutto, cercare di smettere.
"Mi piace"Piace a 2 people
di molte specie animali noi siamo stati causa diretta o indiretta di estinzione. a quanto so esistono anche diverse teorie sul fatto che noi ci siamo semplicemente inseriti in dei meccanismi ciclici indipendenti dalla nostra volontà (moltoi animali si sarebbero estinti comunque, etc.). dal mio puto di vista è un (poco) elegante scarico di responsabilità – un po’ come il discorso sui cambiamenti climatici, per capirci…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono totalmente d’accordo con te
"Mi piace"Piace a 1 persona
se è questo che ci attende, non so quanto siamo preparati….
"Mi piace"Piace a 1 persona
intendi all’immortalità o all’estinzione? 😉
(scherzi a parte, il post in realtà è stato mosso dall’idea della prima delle due più che dallo spettro della seconda. da un certo punto di vista non è neanche insensato, perchè in fondo l’immortalità rispetto alla ricerca scientifica è un po’, per certi versi, come il discorso delle carovane e dei miraggi: cito un po’ a spanne, nessuna carovana nel deserto ha mai raggiunto un miraggio, ma i miraggi mettono in moto le carovane)
"Mi piace"Piace a 2 people
beh, io comunque non voglio finire nel congelatore….
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su ammennicolidipensieroe ha commentato:
Le sette unità di misura, seconda puntata: per un curioso gioco di parole, non poteva che essere il secondo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho sempre pensato che non sarà l’Uomo a sopravvivere ai disastri che causa.
"Mi piace"Piace a 2 people
mi riallacio alla (contro)citazione che ha casualmente scovato gaberricci (vedi commento sotto): ma noi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo mi ha inquietato ancora di più :-). C’è una (contro)citazione musicale anche qui, o mi sbaglio?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo! Se ho intuito quale (Nomadi) non ci avevo proprio pensato, è uscita per caso, ma guarda te come calza a pennello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Loro ci saranno ma noi… “noi non ci saremo” 😀
"Mi piace""Mi piace"
In realtà è ancora Guccini…. ed il mio primo racconto pubblicato si intitolava proprio così:-).
P.S.: a questo punto dev’esserci una citazione di Guccini in ogni articolo!
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione, l’autore è lui. Chiedo venia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Niente, il Guccio salta sempre fuori
"Mi piace""Mi piace"
Mamma, puoi mettermi nel microonde quando è passato il governo Salvini Di Maio? Programma “scongelamento”, grazie…
"Mi piace"Piace a 1 persona
O in alternativa, puoi mettere nel microonde Salvini e Di Maio? Programma “Grill”, grazie 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona